
🧾 Come calcolare il beneficio reale in una compravendita di auto usate (con REBU e margini ben spiegati)
8 lug 2025
Nel mondo della compravendita di veicoli usati, calcolare bene i tuoi margini non è solo una buona pratica: è uno strumento di sopravvivenza. Comprendere la differenza tra il margine operativo, il margine reale e l’effetto delle imposte (come il REBU) ti consente di prendere decisioni più intelligenti ed evitare errori tipici che distorcono i benefici.
🧩 Schema di base dei margini
1. ✅ Margine Compravalorizzazione (o margine operativo)
Questo è il calcolo più semplice:
🔹 Riflette solo la differenza tra ciò che hai pagato e ciò che hai ricevuto per l'auto.
🔹 Non include spese né redditi aggiuntivi.
2. 💡 Margine Lordo
Qui prendi in considerazione i redditi e le spese associate all’operazione.
✅ Include:
Redditi: commissioni di finanziamento, vendita di garanzia, logistica, assicurazioni...
Spese: pulizia, riqualificazione, consulenza, marketing, trasporto...
3. 🧾 Margine Netto
Questo è il tuo profitto reale, una volta detratte le imposte.
🧮 Esempio completo con REBU
Prezzo di acquisto: 8.000 €
Prezzo di vendita (cliente): 10.000 €
→ Margine Compravalorizzazione: 2.000 €
Supponiamo:
Redditi aggiuntivi (commissione finanziamento + garanzia): 400 €
Spese associate (officina + pubblicità): 700 €
→ Margine Lordo: 2.000 + 400 – 700 = 1.700 €
Ora applichiamo l’IVA REBU:
❓ Come si calcola l’IVA nel REBU?
Nel regime REBU, l’IVA è già inclusa nel margine, non si somma come in una fattura tradizionale.
Per sapere quanto è, bisogna calcolare la base imponibile e poi l’IVA inclusa in quel margine.
🔍 Che cos'è la base imponibile?
La base imponibile è il valore senza IVA sul quale si calcola l’imposta.
Nel caso del REBU:
📌 Dividi per 1,21 perché stai separando il 100% del valore + 21% dell’IVA, cioè stai scomponendo un prezzo che già la include.
🧮 Applicazione all’esempio
Margine Lordo: 1.700 €
Base imponibile = 1.700 / 1,21 = 1.404,96 €
IVA inclusa = 1.700 – 1.404,96 = 295,04 €
→ Margine Netto reale = 1.404,96 €
Concetto | Valore (€) | Descrizione |
|---|---|---|
1. Prezzo di acquisto | 8.000,00 € | Ciò che hai pagato per il veicolo |
2. Prezzo di vendita al cliente | 10.000,00 € | Prezzo finale pagato dal cliente (include IVA REBU) |
3. Margine compravendita | 2.000,00 € | Prezzo di vendita – Prezzo di acquisto |
4. Redditi extra | +400,00 € | Commissione di finanziamento, garanzia, assicurazione, trasporto, ecc. |
5. Spese associate | –700,00 € | Riqualificazione, consulenza, officina, pubblicità, ecc. |
6. Margine lordo | 1.700,00 € | Margine compravendita + redditi – spese |
7. Base imponibile REBU | 1.404,96 € | Margine lordo / 1,21 |
8. IVA inclusa nel REBU | 295,04 € | Margine lordo – base imponibile |
9. 💰 Margine netto reale | 1.404,96 € | Profitto finale reale dopo le imposte |
🛑 Avvisi (Errori comuni da evitare)
❌ Calcolare l’IVA come il 21% del margine
Esempio errato: 2.000 € × 0,21 = 420 €
✅ CORRETTO: dividere per 1,21 perché l’IVA è già inclusa.
❌ Confondere margine lordo con profitto reale
Se non sottrai spese né imposte, stai sovrastimando la tua redditività.
❌ Dimenticare di includere redditi extra
Le garanzie, le assicurazioni e il finanziamento possono ammontare a 400-600 € per auto.
❌ Non tenere traccia per auto
Senze un monitoraggio individuale non saprai davvero quali auto ti fanno guadagnare o perdere denaro.
✅ Conclusioni
Il margine di compravendita è solo il punto di partenza.
Il margine lordo ti fornisce una visione più realistica, includendo tutto ciò che entra ed esce.
Il margine netto, specialmente con REBU, ti dà il profitto reale dopo le imposte.
Per calcolare bene il REBU, ricorda:
dividi il margine per 1,21 per ottenere la base imponibile e conoscere l’IVA inclusa.
