
Che cos'è la gestione delle vendite di auto? Vantaggi e svantaggi per i concessionari
28 feb 2024
La gestione delle vendite è una strategia che ha guadagnato popolarità nel settore automobilistico. Attraverso questo metodo, i proprietari possono vendere i loro veicoli senza dover affrontare da soli tutto il processo. Tuttavia, proprio come qualsiasi altra strategia, la gestione delle vendite ha i suoi vantaggi e svantaggi sia per i proprietari del veicolo che per i concessionari.
Che cos'è la gestione delle vendite di veicoli?
La gestione o amministrazione delle vendite è un processo mediante il quale un terzo (solitamente un concessionario) si occupa direttamente di vendere un'auto usata a nome del proprietario originale, che rimane legalmente il suo proprietario fino al completamento della transazione finale.
Il proprietario consegna la sua auto al concessionario, che la espone insieme ad altri modelli in mostra e si occupa completamente del processo: dalla pubblicità al completamento di tutte le pratiche necessarie una volta trovato un acquirente interessato.
La gestione delle vendite consente ai proprietari di vendere i loro veicoli in modo più rapido e semplice, mentre i concessionari ottengono una commissione per i loro servizi senza dover fare un grande investimento iniziale.
Quali vantaggi offre la gestione delle vendite per un proprietario di veicolo?
La gestione delle vendite offre diversi vantaggi per i proprietari dei veicoli:
Comodità: Il proprietario non deve preoccuparsi di cercare un acquirente, pubblicare annunci o effettuare pratiche legali. Tutto questo viene fatto dal concessionario.
Maggiore visibilità: Essendo esposta insieme ad altre auto in un concessionario, il veicolo ha maggiori possibilità di essere visto e acquistato da potenziali acquirenti.
Prezzo stabilito dal proprietario: A differenza della vendita diretta, dove è il concessionario a stabilire il prezzo finale dell'auto, nella gestione delle vendite è il proprietario a decidere quanto vuole ricevere per il suo veicolo.
Altri vantaggi includono:
Risparmio di tempo e sforzi rispetto alla vendita del veicolo per conto proprio.
Possibilità di ottenere un prezzo migliore avendo maggiore visibilità e raggiungendo più potenziali acquirenti.
Garanzia che un professionista si occuperà di tutti gli aspetti legali e logistici della vendita.
Copertura in caso di danni o problemi con il veicolo mentre è sotto gestione di vendita.
Quali vantaggi offre la gestione delle vendite per un concessionario?
Per i concessionari, la gestione delle vendite offre anche benefici significativi:
Aumento del stock senza investimento iniziale: I concessionari possono aumentare il loro stock di veicoli senza doverli acquistare direttamente.
Commissione sulla vendita: I concessionari ottengono una commissione per ogni auto venduta, il che può rappresentare un reddito considerevole.
Maggiore offerta per i clienti: Avere più auto in mostra consente ai concessionari di offrire ai propri clienti una maggiore varietà di opzioni.
Altri vantaggi:
Opportunità di vendere veicoli di alta gamma o esclusivi che normalmente non potrebbero acquistare.
I veicoli sotto gestione di vendita attirano traffico di potenziali acquirenti presso le strutture.
Permette di valutare la domanda di diversi modelli senza effettuare grandi investimenti.
Quali svantaggi ha la gestione delle vendite per un concessionario?
Tuttavia, ci sono anche svantaggi:
Rischio di non vendere l'auto: Se il veicolo non viene venduto per un periodo prolungato, questo può generare costi per il concessionario (ad esempio, costi di mantenimento e spazio).
Responsabilità sul veicolo: Finché l'auto è nelle loro strutture, qualsiasi danno o problema che si verifica sarà responsabilità del concessionario.
Altri svantaggi:
Investimento di tempo e risorse nella preparazione, pubblicità e esposizione di veicoli che potrebbero non vendere.
Possibili conflitti con i proprietari originali dei veicoli.
Rischio di sovrastimare un veicolo e poi non riuscire a venderlo al prezzo richiesto.
Quanto deve ricevere come commissione un concessionario?
La commissione che riceve il concessionario per la gestione delle vendite varia in base a diversi fattori, come il prezzo finale del veicolo e le politiche specifiche di ciascun concessionario. In generale, questa commissione è solitamente una percentuale del prezzo di vendita (ad esempio, tra il 10% e il 20%).
È importante che questo aspetto sia chiaramente stabilito nel contratto di gestione delle vendite per evitare malintesi o conflitti successivi.
Alcuni fattori che influenzano la commissione:
Prezzo di vendita finale del veicolo.
Età e valore del veicolo.
Esclusività della gestione delle vendite.
Scadenza stabilita per vendere il veicolo.
Spese sostenute dal concessionario (pubblicità, manutenzione, ecc.)
Ideale sarebbe che la commissione fosse ragionevole per entrambe le parti: sufficiente affinché il concessionario ottenga un guadagno per il proprio lavoro, ma non eccessiva per non danneggiare le aspettative economiche del proprietario.
Quali responsabilità ha il concessionario su un veicolo in gestione di vendita?
Durante tutto il periodo in cui l'auto è sotto gestione di vendita, è responsabilità del concessionario mantenerla in buono stato e proteggerla da possibili danni. Ciò include sia la manutenzione fisica (pulizia, riparazioni minori) che la sua sicurezza (protezione contro furti o atti vandalici).
Inoltre, se si verifica qualche problema durante questo periodo (ad esempio, se subisce danni mentre è in esposizione), sarà responsabilità del concessionario risolverlo senza costi aggiuntivi per il proprietario.
Altre responsabilità del concessionario:
Assicurare il veicolo contro ogni rischio mentre è sotto la sua custodia.
Eseguire le revisioni e i cambi d'olio programmati.
Comunicare al proprietario qualsiasi incidente o spesa straordinaria che si presenti.
Mantenere il veicolo pulito e in buone condizioni.
Prendere le misure necessarie per prevenire furti o atti vandalici.
La corretta custodia del veicolo è essenziale per generare fiducia nel proprietario e per la successiva vendita.
Termini e modalità di pagamento nella gestione di vendita
Il termine per vendere un'auto tramite gestione delle vendite può variare considerevolmente a seconda del mercato e delle caratteristiche specifiche del veicolo. Tuttavia, una volta venduta, i pagamenti vengono solitamente effettuati rapidamente.
Per quanto riguarda la modalità di pagamento, di solito avviene tramite bonifico bancario diretto al proprietario una volta conclusa la transazione. È importante ricordare che questo pagamento includerà la deduzione corrispondente alla commissione del concessionario.
Raccomandazioni su termini e pagamenti:
Stabilire un termine ragionevole (ad esempio, tra 2 e 6 mesi) per vendere il veicolo nel contratto.
Concordare un pagamento parziale al proprietario in caso di ritardi eccessivi nella vendita.
Stabilire che il trasferimento del pagamento avverrà entro 24-48 ore dalla conclusione della vendita.
Dettagliare chiaramente come verrà calcolata e dedotta la commissione del concessionario.
Stabilire aspettative chiare su questi aspetti aiuta a evitare malintesi e garantisce gli interessi sia del proprietario che del concessionario.
Aspetti legali e pratiche
Infine, è importante sottolineare che tutti gli aspetti legali relativi alla vendita dell'auto sono responsabilità del concessionario. Questo include dalla gestione delle pratiche di cambio di intestazione alla gestione di eventuali reclami da parte dell'acquirente.
Alcune responsabilità legali del concessionario:
Verifica della documentazione del veicolo.
Trasferimento di intestazione presso il registro automobilistico.
Pagamento delle tasse per la transazione.
Consegna della documentazione al nuovo proprietario.
Gestione dei reclami durante il periodo di garanzia legale.
È importante che il concessionario abbia personale qualificato e le risorse necessarie per gestire l'amministrazione legale di questo tipo di operazioni.

Consigli per i concessionari per una gestione di vendita ideale
Se stai considerando di incorporare la gestione delle vendite di veicoli di terzi nel tuo concessionario, tieni presente le seguenti raccomandazioni:
Stabilisci processi chiari e contratti trasparenti riguardo a commissioni, termini, responsabilità, ecc.
Assicura i veicoli sotto la tua custodia contro ogni rischio.
Mantieni una comunicazione proattiva con i proprietari sullo stato e le gestioni di vendita dei loro veicoli.
Forma il tuo personale sugli aspetti legali e logistici coinvolti nella gestione delle vendite.
Accelera al massimo le pratiche e i pagamenti quando si concretizza la vendita di un veicolo.
Offri fiducia e tranquillità sia ai proprietari che agli acquirenti durante l'intero processo.
Implementare buone pratiche nei processi di gestione delle vendite aumenterà la soddisfazione dei tuoi clienti e la probabilità di successo di questo modello di business.
