
Guida: Come tributare correttamente essendo compravendita
12 lug 2025
🛠️ Introduzione
Sei un rivenditore di auto usate e non sai esattamente come devi tassare? La confusione tra IVA, REBU, IRPEF o imposta sulle società è molto comune. Questa guida ti aiuterà a capire quali tasse devi dichiarare, come farlo correttamente e quali errori evitare, sia che tu sia un professionista autonomo che gestisci una SL.
1. Tipi di imposte che riguardano un rivenditore
📌 Imposte principali:
IVA o REBU (a seconda di come acquisti e vendi)
IRPEF se sei un professionista autonomo
Imposta sulle Società se sei una SL
IAE (Imposta sulle Attività Economiche), obbligatoria per fatturazioni elevate
Imposte locali (IVTM, tasse municipali se gestisci stock in spazi pubblici)
2. IVA generale o REBU? Come scegliere e applicarlo correttamente
Tipo di IVA | Quando si applica | Come si calcola | Che cosa devi avere |
|---|---|---|---|
IVA generale (21%) | Quando acquisti da aziende, leasing o al di fuori dell'UE | Sul prezzo totale di vendita | Fattura con IVA dettagliata |
REBU | Quando acquisti da privati o altri rivenditori in REBU | Tributi solo sul margine di profitto | Fattura semplificata e libri REBU |
Consiglio chiave: Devi selezionare REBU quando ti registri presso l'Agenzia delle Entrate. Se non lo fai, l'Agenzia delle Entrate presumerà che tu sia tassato con IVA normale.
3. IRPEF o Imposta sulle Società: a seconda della tua forma giuridica
Se sei autonomo:
Sei tassato da IRPEF (reddito delle persone fisiche). Il reddito netto è tassato su scaglioni (dal 19 % al 47 %).
Devi presentare:
Modello 130 (pagamenti frazionati ogni trimestre)
Modello 100 (dichiarazione dei redditi annuale)
Se sei SL:
Sei tassato su Imposta sulle Società: 25 % fisso sul reddito netto.
Devi presentare:
Modello 200 (dichiarazione annuale)
Modello 202 (pagamenti a conto trimestrali)
Deducibilità applicabile: spese di gestione, carburante, affitto del locale, strumenti digitali come Dealcar, ecc.
4. Libri e fatturazione: ciò che richiede l'Agenzia delle Entrate
Sia che tu sia autonomo che SL, devi tenere determinati libri contabili, specialmente se applichi REBU:
Libro obbligatorio | Quando è richiesto? |
|---|---|
Libro delle entrate e uscite | Autonomi |
Libro delle fatture emesse e ricevute | Autonomi e SL |
Libro REBU di acquisti e vendite | Se sei tassato in REBU |
Fattura corretta in REBU:
Non deve avere IVA dettagliata.
Deve includere “Operazione soggetta al regime speciale delle merci usate (REBU)”.
5. Errori comuni nel tassare come rivenditore
❌ Applicare REBU senza soddisfare le condizioni (ad esempio, con auto acquistate da aziende con IVA)
❌ Non dichiarare il margine reale o non tenere i libri REBU
❌ Non dedurre spese abituali (assicurazioni, carburante, strumenti)
❌ Non controllare i modelli prima di inviarli o presentarli fuori termine
✅ Conclusione pratica
Tassare correttamente come rivenditore non è solo una questione di pagare tasse: è una questione di ottimizzare il tuo profitto legalmente.
Applica IVA generale o REBU a seconda dell'origine dell'auto.
Tassa per IRPEF o Società a seconda che tu sia autonome o SL.
Porta libri aggiornati e fattura correttamente.
Deduco spese sempre che siano giustificate.
Vuoi controllare i tuoi margini e la fatturazione senza complicazioni?
Con Dealcar puoi automatizzare i libri REBU, gestire i profitti e organizzare le tue vendite.
👉 Richiedi una demo e liberati della preoccupazione dei numeri.
