
La guida alla valutazione delle auto usate per concessionari
8 apr 2024
La vendita e l'acquisto di un veicolo usato possono essere un compito complicato se non si ha chiaro qual è il valore reale dell'auto sul mercato e gli obiettivi del nostro concessionario. Per evitare malintesi e ottenere la migliore offerta possibile, è fondamentale effettuare una valutazione precisa del veicolo. Nel seguente articolo, ti offriamo una guida completa basata sulla nostra esperienza su come valutare un veicolo prima di acquistarlo o venderlo.
Perché valutare un'auto prima di venderla o acquistarla?
Sembrerà ovvio, ma è importante avere chiari i motivi attraverso i quali si fissa il valore di mercato di un veicolo prima di acquistarlo o venderlo. Avere queste informazioni ci permetterà di stabilire un prezzo giusto per i tuoi potenziali acquirenti e giusto per la tua attività. Seguendo questa regola, è molto probabile che si evitino molti malintesi, negoziazioni sfavorevoli o perdite economiche inutili.
Inoltre, avere un'idea chiara del valore della tua auto ti aiuterà a decidere se è conveniente effettuare qualche riparazione o miglioramento prima di venderla. In alcuni casi, investire in certe riparazioni può aumentare significativamente il valore del veicolo e risultare in una vendita più redditizia.
Ad esempio, riparare ammaccature o sostituire le pastiglie dei freni consumate farà sì che il veicolo appaia in migliori condizioni sia nelle fotografie che di persona e permetterà di richiedere un prezzo più alto per esso.
Quali metodi esistono per valutare un'auto?
Esistono diversi metodi che puoi utilizzare per valutare la tua auto. Di seguito, ti presentiamo i più comuni:
Valutazione da parte di un perito professionista
Un'opzione molto consigliata è ricorrere ai servizi di un perito professionista o valutatore esperto di veicoli.
Questo esperto valuterà personalmente lo stato del tuo veicolo e determinerà il suo valore attuale in base a vari fattori come la marca, il modello, l'età, il chilometraggio e le condizioni meccaniche ed estetiche dell'auto.
Tra gli aspetti che analizza un valutatore professionista ci sono:
Stato della carrozzeria: ammaccature, graffi, corrosione
Usura dei pneumatici
Funzionamento del motore, cambio e differenziale
Stato degli interni: tappezzeria, cruscotto
Accessori e equipaggiamenti extra
È importante tenere presente che questo servizio di solito ha un costo associato. Tuttavia, l'investimento può valere la pena se desideri ottenere una valutazione precisa e affidabile del tuo veicolo.
Valutazione online mediante strumenti digitali
Attualmente esistono diverse pagine web specializzate che offrono servizi gratuiti di valutazione online. Questi strumenti calcolano il valore approssimativo del veicolo basandosi su dati generali come la marca, il modello, l'anno di fabbricazione e il numero di chilometri percorsi.
Alcuni esempi di pagine gratuite per valutare auto online:
Esistono anche strumenti digitali più professionali che possono essere molto utili per aiutarci a valutare i nostri veicoli:
Sebbene questo metodo sia rapido e comodo, devi tenere presente che non si tiene conto dello stato specifico del veicolo né delle sue caratteristiche particolari. Pertanto, la cifra ottenuta deve essere presa solamente come un riferimento iniziale.
Quali fattori determinano il valore di un'auto usata?
È importante tenere presente che il valore di un veicolo usato è determinato in base a vari fattori e che ognuno di essi influisce, in un modo o nell'altro, sul valore dello stesso. Di seguito ti spieghiamo i più importanti:
Età e chilometraggio
L'età dell'auto e il numero di chilometri percorsi sono due fattori chiave quando si valuta un veicolo. In generale, più alta è l'età e il chilometraggio, minore sarà il valore dell'auto.
Ad esempio, una Seat León del 2015 con 50.000 km avrà un prezzo superiore a una Seat León del 2010 con 150.000 km.
Stato fisico e meccanico
Lo stato fisico e meccanico del veicolo influisce significativamente sul suo valore. I possibili danni o difetti, sia interni che esterni, possono ridurre notevolmente la valutazione.
Aspetti come ammaccature sulla carrozzeria, graffi sulla vernice, usura negli interni o problemi nel motore vengono penalizzati nella valutazione perché implicano costi di riparazione maggiori per l'acquirente.
Modello, marca e motorizzazione
Il modello specifico, la marca e le caratteristiche tecniche del veicolo sono anch'essi fattori rilevanti da considerare durante la valutazione.
Non è lo stesso valutare una Seat León diesel che una BMW Serie 3 a benzina, o una berlina piccola rispetto a un fuoristrada grande. Il prezzo e la domanda di ogni modello sul mercato sono diversi.
Come incrementare la valutazione di un'auto prima di venderla?
Se si desidera massimizzare il prezzo di un veicolo per la sua vendita, ci sono alcune misure che si possono prendere per incrementarne il valore. Anche se non sono sempre necessarie o efficaci, le elenchiamo di seguito:
Riparazione di difetti
Riparare qualsiasi danno visibile o problema meccanico può aumentare significativamente il prezzo finale del veicolo. Ricorda che i potenziali acquirenti saranno disposti a pagare di più per un’auto in buone condizioni.
Alcune riparazioni comuni sono:
Sostituzione di pneumatici usurati
Ripristino di ammaccature e verniciatura
Controllo del motore e cambio dell'olio
Sostituzione di pezzi usurati
Manutenzione e messa a punto
Effettuare una revisione completa e assicurarti che tutti i sistemi del veicolo funzionino correttamente può essere un grande incentivo per gli acquirenti. Un'auto ben mantenuta è sinonimo di affidabilità e durata.
Una messa a punto generale, cambiando fluidi e filtri, può aumentare la valutazione.
Pulizia e cura estetica
Anche l'aspetto dell'auto conta. Una pulizia profonda, sia interna che esterna, può far apparire il tuo veicolo molto più attraente e prezioso.
Oltre al lavaggio, puoi ritoccare piccoli graffi con vernice, cerare la carrozzeria o sostituire tappezzerie macchiate.
Come può aiutarti Dealcar nella valutazione dei tuoi veicoli?
La valutazione adeguata dei veicoli è un passaggio fondamentale per determinare la redditività del concessionario di veicoli usati poiché, se non viene fatta bene, si espone a problemi e malintesi. È tanto facile quanto difficile quanto comprare a buon mercato e vendere a caro prezzo. Anche se fosse facile, tutti lo farebbero.
Con Dealcar, puoi centralizzare tutti i dati di un veicolo nello stesso posto. Dati dal modello fino alle spese associate con la sua documentazione. Avere tutte queste informazioni centralizzate ti permetterà, come concessionario, di avere più chiaro fino a dove puoi arrivare con i tuoi prezzi e quanto profitto hai per auto.
