
Guida Legale per concessionari
21 nov 2025
La compravendita di veicoli usati è un'attività molto regolamentata in Spagna, specialmente quando viene svolta in modo professionale. Per un concessionario di auto usate, conoscere e applicare correttamente la normativa legale è fondamentale per evitare sanzioni, conflitti con i clienti e danni alla reputazione del business.
In questa guida ti spieghiamo, in modo chiaro e pratico, gli obblighi legali chiave che deve rispettare un concessionario di occasioni, dalle garanzie alla documentazione obbligatoria, passando per le normative più rilevanti e i rischi di non rispettarle.
Obblighi legali di base per concessionari
Registrazione come impresa o autonomo
Il primo passo è operare legalmente come impresa o lavoratore autonomo, registrato presso l'Agenzia delle Entrate e la Previdenza Sociale, con la voce corrispondente alla compravendita di veicoli. Inoltre, è consigliabile avere un codice CNAE corretto (come il 4511 o 4519) per evitare problemi con le amministrazioni o le assicurazioni.
Registro dei commercianti di veicoli
In alcune comunità autonome (come Catalogna, Madrid o Andalusia), è obbligatorio iscriversi a un registro specifico di commercianti di veicoli. Questo registro facilita il controllo amministrativo ed è richiesto per svolgere determinate pratiche, come le immatricolazioni di massa o le gestioni telematiche.
Contratti chiari e dettagliati
Ogni auto venduta deve avere un contratto di compravendita dettagliato che specifichi le condizioni del veicolo, le garanzie offerte, il prezzo e le condizioni. Questo protegge sia l'acquirente che il concessionario in caso di contenziosi. Deve essere indicato anche se il veicolo ha subito incidenti o riparazioni strutturali.
Protezione dei dati (LOPDGDD e RGPD)
Se raccogli dati personali dei clienti (in moduli, CRM, ecc.), devi rispettare la Legge Organica sulla Protezione dei Dati e la normativa europea (RGPD). Questo include:
Informare sull'uso dei dati
Richiedere il consenso esplicito
Garantire il diritto di accesso, rettifica e cancellazione
Avere un registro delle attività di trattamento
Garanzie legali nella vendita di auto usate
Vendita a privati
Quando vendi a un consumatore finale, sei obbligato a offrire una garanzia minima di 1 anno. Questa garanzia copre difetti non visibili al momento dell'acquisto e che non siano conseguenza dell'uso normale. Inoltre, se il difetto appare nei primi 6 mesi, si presume che esistesse già, salvo prova contraria.
Vendita tra professionisti
Se vendi a un altro professionista (ad esempio, un altro concessionario), le garanzie possono essere diverse o addirittura eliminate, purché ciò sia messo per iscritto. Tuttavia, è consigliabile offrire una garanzia minima per promuovere relazioni commerciali sane.
Documentazione della garanzia
Deve essere fornita per iscritto, dettagliando l'ambito, la durata, le esclusioni e la procedura per farla valere. Includere informazioni di contatto per le reclami è essenziale.
Documentazione obbligatoria nella compravendita
Scheda tecnica e ITV
Il veicolo deve avere la scheda tecnica in vigore e aver superato l'ITV se richiesto per anzianità. Non è possibile vendere un'auto senza questa documentazione, salvo che venga espressamente indicato che si vende per pezzi o senza circolazione.
Rapporto della DGT
È consigliabile fornire o facilitare all'acquirente un rapporto ufficiale della Direzione Generale della Circolazione che attesti la storia del veicolo: oneri, multe, titolarità, chilometraggio registrato, numero di proprietari precedenti, ecc.
Contratto di compravendita
Deve includere i dati di entrambe le parti, identificazione del veicolo, prezzo, modalità di pagamento, garanzie, data di consegna e condizioni speciali. Può essere incluso un allegato con fotografie del veicolo e chilometraggio esatto.
Tasse e oneri
Il concessionario deve gestire:
Il pagamento dell'Imposta sulle Trasferimenti Patrimoniali (se applicabile)
La tassa per il cambio di titolarità presso la Circolazione
Emissione di fatture con IVA dettagliata se si opera sotto regime generale o il regime speciale dei beni usati (REBU)
Normative rilevanti per concessionari di occasioni
Legge Generale per la Difesa dei Consumatori
Regola le condizioni di vendita e le garanzie minime quando si tratta di clienti privati. Obbliga a offrire informazioni veritiere, accessibili e verificabili sul prodotto.
Normative ambientali
I concessionari devono tenere conto di:
Zone a basse emissioni (ZBE)
Etichette ambientali della DGT
Restrizioni per auto senza distintivo nelle grandi città
Questo influisce sia sulla commercializzazione che sulla rotazione delle scorte. Informare il cliente fa parte dell'obbligo legale.
Trasparenza e pubblicità
Le informazioni presentate negli annunci devono essere veritiere e verificabili. È illegale pubblicizzare un'auto con caratteristiche che non possiede o con un prezzo ingannevole. L'uso di tecniche come "prezzo accattivante" può essere sanzionato per concorrenza sleale.
Normativa sulla responsabilità civile
È consigliabile, anche se non obbligatorio, che i concessionari abbiano un'assicurazione di responsabilità civile professionale che copra errori, reclami o danni derivanti dall'attività.
Consigli legali per evitare reclami
Trasparenza totale: Informa chiaramente sulle condizioni del veicolo, chilometraggio, revisioni e possibili difetti noti.
Metti tutto per iscritto: Concordare verbalmente può creare malintesi. Documenta sempre le condizioni.
Buon servizio post-vendita: Gestire in modo professionale qualsiasi problema protegge la tua reputazione e riduce i rischi legali.
Assicurazione di responsabilità civile: Aiuta a coprire imprevisti legali o danni derivanti dall'attività professionale.
Formazione continua: Rimani aggiornato con webinar, consulenze legali o associazioni del settore per conoscere i cambiamenti legali.
Conclusione
Rispettere la legalità non è un'opzione, è una necessità per qualsiasi concessionario di auto usate. Oltre a evitare sanzioni, genera fiducia nei clienti e migliora la competitività del business.
Avere una buona consulenza, avere documentazione aggiornata e formare il tuo team sugli obblighi legali ti permetterà di concentrarti su ciò che conta davvero: vendere con trasparenza e crescere in modo sostenibile.
Domande frequenti
Quanta garanzia deve offrire un concessionario per un'auto usata?
Minimo 1 anno se l'acquirente è un privato, secondo la legislazione attuale in Spagna.
Quali documenti deve fornire un concessionario nella vendita di un'auto?
Contratto di compravendita, scheda tecnica, ITV, ricevuta delle imposte, fattura e ricevuta di cambio di titolarità.
Un concessionario può vendere un'auto senza ITV?
No, salvo casi specifici (per pezzi o senza uso in strada) e deve essere chiaramente indicato nel contratto.
Ho bisogno di consulenza legale per il mio concessionario?
Sì. Avere un avvocato o un consulente specializzato evita problemi e garantisce che vengano rispettati tutti gli obblighi legali.
Cosa succede se non rispetto la garanzia legale?
Il cliente può reclamare, rivolgersi al Consumo e persino avviare azioni legali. Le sanzioni possono includere indennizzi e multe amministrative.
Vuoi rimanere aggiornato sugli obblighi legali del tuo concessionario? In Dealcar ti aiutiamo a gestire la tua attività con totale sicurezza giuridica e senza complicazioni.
