
Come sapere se un veicolo è pignorato e come rimuovere il pignoramento — Guida per compravendite
1 set 2025
Nel business della compravendita di veicoli, acquistare un'auto pignorata senza saperlo può comportare un rischio legale ed economico considerevole. Questa guida è pensata per concessionari e professionisti del settore motoristico che cercano di evitare problemi con auto gravate e vogliono sapere come procedere se ne hanno già una in stock.
Cosa significa che un veicolo sia pignorato?
Un pignoramento su un veicolo implica che su di esso pesa un debito pendente riconosciuto da un'autorità (normalmente l'Agenzia delle Entrate, l'INPS o un ente finanziario). Questo non impedisce necessariamente la vendita, ma complica il trasferimento di proprietà e può bloccare alcuni procedimenti.
Per un professionista, rivendere un'auto pignorata senza informare l'acquirente può comportare responsabilità legali e persino penali (dolosità di beni, frode o vizi occulti).
Come verificare se un'auto è pignorata
Prima di accettare un'auto come parte di pagamento o acquistarla per rivendita, è fondamentale controllare il suo stato legale:
Rapporto ridotto della DGT: Gratuito, indica se ci sono anomalie.
Rapporto completo della DGT: Riflette pignoramenti, sigilli, leasing e altre gravami. Si ottiene con il numero di targa o telaio.
Registro dei Beni Mobili: Fornisce informazioni complementari, specialmente in caso di finanziamenti privati.
Queste verifiche dovrebbero far parte del protocollo interno di qualsiasi concessionario o compravendita.
Cosa fare se ricevi un'auto pignorata in stock
Avere in inventario un veicolo pignorato non è illegale, ma rivenderlo senza comunicare la sua situazione può esserlo. Opzioni:
Informare l'acquirente e rifletterlo per iscritto nel contratto.
Negoziare uno sconto sul prezzo di vendita per compensare il costo della liberazione.
Assumere il pignoramento come azienda, toglierlo e rivendere l'auto senza gravami.
In tutti i casi, si raccomanda di documentare ogni passaggio e conservare le ricevute.
Procedura per togliere un pignoramento da un veicolo
Identificare il creditore (ente o azienda che ha imposto il pignoramento).
Contattare e concordare il pagamento: può essere unico o rateale.
Ottenere ricevute del pagamento o dell'accordo.
Presentare richiesta di rimozione presso la Direzione Trasporti, accompagnata dalla documentazione.
Attendere la risoluzione e confermare che il pignoramento scompaia dal rapporto della DGT.
Questo processo può richiedere da 1 a 4 settimane, a seconda dell'ente coinvolto.
E se non si può pagare?
Scadenza del pignoramento: Se non viene rinnovato in 4 anni, puoi richiedere la sua cancellazione amministrativa.
Vendita con onere informato: Legale se riportato chiaramente nel contratto.
Legge della Seconda Opportunità: Poco comune nei concessionari, ma applicabile se il pignorato è un lavoratore autonomo in stato di insolvenza.
Si può vendere un'auto pignorata?
Legalmente sì, purché l'acquirente conosca e accetti per iscritto la situazione. Tuttavia, da un punto di vista commerciale, è più consigliabile risolvere il gravame prima della vendita per evitare conflitti.
Un contratto di compravendita con clausola di conoscenza del pignoramento può proteggere il professionista da reclami.
Disdetta di veicoli pignorati
Disdetta temporanea: Raccomandata mentre si risolve il pignoramento.
Disdetta definitiva: Possibile solo se non esiste sigillo giudiziale. Si gestisce con un CATV autorizzato.
Casistiche pratiche frequenti
Veicoli provenienti da noleggio, leasing o asta.
Auto consegnate come parte di pagamento da privati in debito.
Stock ereditato da altre aziende o lotti giudiziali.
In tutti i casi, la verifica preliminare è fondamentale.
FAQs per professionisti
Cosa succede se vendo un'auto pignorata senza saperlo? Puoi incorrere in responsabilità se non informi. Si considera vizio occulto.
Posso rivendere un'auto pignorata? Sì, se l'acquirente accetta il gravame documentatamente.
Come elimino un pignoramento già essendo titolare? Seguendo il processo di pagamento e richiesta all'amministrazione.
Un pignoramento blocca il cambio di proprietà? Non sempre, salvo che ci sia un sigillo giudiziale.
Posso detrarre il costo della liberazione? Se lo assumi come azienda, puoi includerlo come spesa deducibile.
Conclusione
Rilevare e gestire pignoramenti su veicoli fa parte del lavoro quotidiano di qualsiasi professionista del VO. Un piccolo imprevisto può sfociare in problemi legali o perdita di margine.
Per questo, avere protocolli chiari, rapporti aggiornati e, se possibile, un gestore documentale che centralizzi questi processi può fare la differenza tra un'operazione sicura e un mal di testa.
