
ITV nelle auto di stock: guida pratica per concessionari
12 set 2025
L'ITV (Ispezione Tecnica dei Veicoli) è una delle pratiche più critiche nell'operatività quotidiana di un concessionario di auto usate. Dal momento in cui ricevi un veicolo fino a quando viene venduto, mantenere il controllo sul suo stato legale è essenziale per evitare sanzioni, ritardi nella consegna e perdita di opportunità di vendita. In questo articolo esaminiamo cosa dice la normativa e condividiamo raccomandazioni pratiche per gestire il tuo stock in modo agile e senza rischi.
È obbligatorio avere l'ITV aggiornata sulle auto in stock?
Cosa dice la normativa attuale (Italia)
Secondo la legislazione vigente in Italia, ogni veicolo immatricolato che si trovi sulla strada pubblica o in condizioni di circolare deve avere l'ITV in vigore. Non ci sono eccezioni generali per i concessionari, il che implica:
Se il veicolo è parcheggiato in strada o in spazi aperti al traffico, deve avere ITV e assicurazione.
Se si trova in un recinto privato chiuso, come un garage, un'area di sosta o un'esposizione interna, non è obbligato ad avere l'ITV in vigore, anche se ciò limita il suo uso operativo.
Inoltre, le auto con ITV scaduta non possono essere utilizzate né per prove, trasferimenti o consegne, salvo con un'autorizzazione speciale per recarsi a una stazione ITV.
Casi comuni nei concessionari
Veicoli che arrivano dopo una raccolta o permuta con l'ITV scaduta.
Auto in attesa di ripristino, senza possibilità di circolare.
Stock che è in esposizione da tempo e la cui ITV sta per scadere o è già scaduta.
Veicoli di importazione, che devono superare l'ITV nazionale per essere immatricolati.
In tutti questi casi, avere un protocollo interno chiaro evita sorprese o ritardi inutili.
È possibile vendere un'auto con l'ITV scaduta?
Differenze tra vendita a professionista e a privato
Vendita a un altro professionista del settore: è legale vendere un'auto con ITV scaduta a un commerciante o concessionario. Questo tipo di operazioni sono escluse dalle limitazioni della DGT riguardo il trasferimento di proprietà.
Vendita a un privato: non è possibile completare il trasferimento in Traffico se l'ITV è scaduta. Il sistema non consente il cambiamento di proprietà, a meno che non venga indicato che l'auto è destinata a "bassa temporanea per trasferimento", il che complica il processo e ritarda la vendita.
Raccomandazioni per evitare problemi
Controllare lo stato dell'ITV all'arrivo di ogni auto nel concessionario.
Se un'auto si avvicina alla scadenza dell'ITV, programmare l'appuntamento in anticipo.
Per vendite urgenti, non aspettare la chiusura dell'affare per effettuare l'ispezione.
Informare il cliente in modo chiaro e mettere per iscritto lo stato del veicolo al momento della consegna.
Quando conviene far passare l'ITV a un'auto in stock?
Strategie in base ai giorni in stock
Menos di 30 giorni in stock: se l'auto ha l'ITV in regola, non è necessario agire. Se è scaduta ma si prevede una vendita rapida, si può rimandare, ma è consigliabile programmare l'appuntamento.
Tra 30 e 90 giorni: in questo intervallo, è opportuno controllare la scadenza. Se mancano meno di 2 mesi, è preferibile anticiparsi e far passare l'ITV per non perdere una vendita potenziale.
Più di 90 giorni: se il veicolo è ancora senza ITV o questa è scaduta, farla diventa imprescindibile per mantenerlo operativo e pronto per la consegna.
Casi speciali: importazione, bassa temporanea, revisioni precedenti
Importazione: un'auto proveniente dall'estero non può essere immatricolata senza aver superato l'ITV corrispondente in Italia. Inoltre, deve presentare la documentazione tecnica adeguata (COC o scheda ridotta).
Bassa temporanea: per riattivare un'auto data di bassa, è obbligatorio che l'ITV sia vigente. Questo vale per i veicoli in attesa di riparazione, vendita o regolarizzazione documentale.
Storia dubbia o guasti riparati: far passare l'ITV prima di mettere in vendita può aumentare la fiducia del cliente e facilitare la vendita a un prezzo migliore. Particolarmente utile per veicoli riparati dopo sinistri o con lungo storico di officina.
Consigli pratici per gestire l'ITV nel concessionario
Registrazione e monitoraggio digitale
Una delle migliori pratiche è tenere un registro digitalizzato di tutte le date di ITV dello stock. Può essere fatto con:
Un CRM per concessionari.
Un Excel condiviso tra il team di vendite e amministrazione.
Applicazioni di gestione documentale con avvisi automatizzati.
Questo permette di anticiparsi, pianificare appuntamenti e evitare dimenticanze che bloccano una vendita o generano una sanzione.
Accordi con stazioni di ITV vicine
Molti concessionari stabiliscono accordi di collaborazione con stazioni di ITV locali. Questo permette:
Accesso prioritario o con appuntamento preferenziale.
Tariffe ridotte per flotte o aziende.
Possibilità di coordinare revisioni per lotti, ottimizzando tempi e risorse.
Avere un contatto diretto con una stazione di fiducia facilita anche il monitoraggio in caso di ispezioni sfavorevoli o difetti lievi che richiedono correzione.
Risparmio in tempo e spostamenti
Raggruppare più veicoli per zona o per data di scadenza.
Utilizzare trasportatori o servizi esterni specializzati per trasferimenti.
Preparare l'auto con una revisione interna prima dell'ITV (luci, pneumatici, freni), evitando rifiuti per difetti minori.
Cosa succede se un'auto senza ITV è parcheggiata o in esposizione?
Multa e come evitarla
Un'auto senza ITV in vigore può ricevere multe anche se non circola, purché sia su strada pubblica:
ITV scaduta: sanzione fino a 200 €.
Senzi assicurazione: sanzione fino a 1.500 € se oltre non è coperta da un'assicurazione minima.
Il modo migliore per evitarlo è assicurarsi che tutte le auto senza ITV siano in recinti chiusi, senza accesso pubblico.
Assicurazione e responsabilità civile
Anche se un'auto è parcheggiata, può causare danni (ad esempio, se prende fuoco o danneggia un altro veicolo). Se non ha ITV né assicurazione, il concessionario può essere ritenuto responsabile, e l'assicurazione non coprirà i danni. Per questo è essenziale che qualsiasi auto esposta al pubblico rispetti i requisiti legali.
In Dealcar ti aiutiamo a gestire l'ITV e altro
In Dealcar sappiamo che il tempo è prezioso in un concessionario. Per questo ti offriamo soluzioni per:
Controllare lo stato dell'ITV di tutti i tuoi veicoli.
Organizzare l'agenda delle ispezioni in modo proattivo.
Gestire documentazione, rinnovi e scadenze.
Evitare ritardi nella consegna per errori amministrativi.
Il nostro team è pronto a occuparsi di tutto il processo, affinché tu possa concentrarti su ciò che è importante: vendere.
Domande frequenti (FAQs)
Posso consegnare un'auto con ITV scaduta se il cliente lo accetta?
No. Anche se c'è un accordo verbale, la DGT non permetterà di trasferire l'auto a un privato senza ITV in vigore.
L'ITV scaduta influisce sul valore dell'auto?
Sì, specialmente se viene rilevata al momento di chiudere la vendita. L'acquirente può chiedere uno sconto o ritirarsi. Passare l'ITV può aumentare la fiducia e giustificare il prezzo.
Si può trasferire un'auto senza ITV e poi farla passare?
Solo se si effettua una "bassa temporanea per trasferimento", il che non è raccomandato per le vendite a privati a causa della sua complessità e limitazioni.
C'è un tipo di ITV specifica per auto usate nei concessionari?
No. L'ITV è la stessa per tutti i veicoli in base al loro tipo, età e caratteristiche tecniche. Tuttavia, i concessionari possono preparare il veicolo in anticipo per garantire che superi senza incidenti.
