
Cosa controllare prima di acquistare un'auto da rivendere
11 lug 2025
Introduzione
Come professionista del settore, sai che ogni auto che acquisti è un investimento. Scegliere male può tradursi in perdite, rivendicazioni o stock fermo. Scegliere bene, invece, significa margine, rotazione e clienti soddisfatti.
In questo articolo ti diamo un elenco chiaro e attuabile di tutto ciò che devi verificare prima di chiudere un acquisto. Ideale sia se acquisti da privati, sia in aste, grossisti o noleggio.
1. Controlli meccanici di base
Prima di acquistare, controlla sempre:
Stato del motore: Avviamento a freddo, rumori strani, fumi.
Cambio e frizione: Prova di marcia e transizioni fluide.
Freni e sospensione: Reazione, usura irregolare delle ruote.
Lucie ed elettronica: Tutto deve funzionare, inclusi alzavetro, aria, sensori.
ITV in vigore o scaduta: Se non la supera, calcola costo e rischio.
Consiglio Dealcar: Se acquisti senza vedere l'auto, chiedi una relazione meccanica esterna o richiedila al fornitore.
2. Controlli legali e documentali
Controlla sempre prima di firmare:
Permesso di circolazione e scheda tecnica.
Proprietà reale: Verifica che chi vende sia il proprietario o abbia autorizzazione.
Carichi o sigilli: Richiedi un rapporto di Traffico (DGT) o utilizza strumenti come Carfax o Autofact.
ITP o fattura con IVA/REBU: A seconda dell'origine, verifica il regime fiscale applicabile.
Storia di incidenti o sinistri.
Consiglio Dealcar: Usa piattaforme che si collegano alla DGT per controllare tutto in pochi secondi e evitare sorprese.
3. Valore commerciale e potenziale di rivendita
Fatti queste domande prima di pagare:
Si sta vendendo a un prezzo inferiore al mercato? Perché?
Ha domanda quel modello nella tua zona o su portali?
Puoi offrire garanzia senza rischi?
Lo stato estetico permette di vendere senza investire molto?
Consiglio Dealcar: Consulta portali come Coches.net o AutoScout24 per vedere il prezzo medio di vendita reale, non solo quello annunciato.
4. Costi nascosti e post-vendita
Calcolare il margine reale implica sommare:
Prezzo d'acquisto + trasporto + pulizia + riparazioni.
Documentazione (cambio di proprietario, tasse, gestione).
Garanzia legale o commerciale.
Pubblicità o annunci.
Consiglio Dealcar: Usa un foglio di calcolo o uno strumento che ti calcoli il margine netto prima di decidere.
5. Documentazione pronta per la vendita
Evita ritardi successivi verificando:
Che l'auto abbia un doppio set di chiavi.
Manuali, libro di manutenzione o storico digitale.
Adesivo ambientale, se applicabile.
Consiglio Dealcar: Tutto ciò che hai in ordine al momento dell'acquisto, ti farà risparmiare chiamate, spese e tempo quando vendi.
Conclusione: acquistare con metodo = vendere con margine
Non si tratta di fortuna né di intuizione. I compravendita che ottengono il margine maggiore seguono un metodo chiaro: controllare, calcolare e decidere. Più sistematico sarai, meno imprevisti avrai e migliore rotazione avrai.
Vuoi automatizzare la parte legale e documentale?
Con Dealcar puoi controllare i carichi, calcolare il margine e gestire i cambi di proprietà in pochi clic.
👉 Richiedi una demo o scrivici via WhatsApp per vedere come possiamo aiutarti.
