Prodotti

Clienti

Partner

Risorse

🇮🇹 IT

Dealcar vs Nextlane: Qual è la migliore piattaforma digitale per concessionari nel 2025?

19 set 2025

Con il progresso della digitalizzazione nel settore automobilistico, i concessionari cercano strumenti che siano completi, agili e facili da usare. In questo articolo confrontiamo due soluzioni molto diverse: Dealcar, una suite all-in-one connessa e moderna; e Nextlane, un ecosistema composto da molteplici soluzioni orientate a produttori e grandi gruppi di concessionari.

Cosa sono Dealcar e Nextlane?

Dealcar è una piattaforma cloud pensata per concessionari di auto usate. Include gestione dell'inventario, CRM, contratti, fatturazione, sito web proprio, pubblicazione su portali e app mobile. Tutto connesso da un unico luogo.

Nextlane offre un insieme di soluzioni (DMS, CRM, firma digitale, BI, ecc.) connesse attraverso la sua piattaforma Nextlane Platform, basata su API aperte e infrastruttura Microsoft Azure. È orientata a integrare diversi sistemi OEM, concessionari e strumenti esterni, sebbene nella pratica molti moduli provengano da acquisizioni e non siano ben integrati tra di loro.

Tabella comparativa: Dealcar vs Nextlane

Caratteristica

Dealcar

Nextlane

Gestione dell'inventario

Avanzato: costi, REBU, documenti, foto IA

Incluso nel DMS, con API per VN e VO

CRM / Leads

Incluso, integrato e utilizzabile fin dal primo giorno

CRM disponibile come SaaS, con API aperte

Fatturazione e contratti

Inclusi, personalizzabili

Generazione di contratti confermata, fatturazione integrata nel DMS

Pubblicazione su portali

Inclusa: portali premium, Google VLA, social media

Non disponibile

Sito web proprio

Sito incluso, progettato da Dealcar

Non disponibile

App mobile

✔️ Nativa per iOS e Android

❌ Non disponibile

Automazione / IA

Flusso di lavoro agile, tutto connesso

BI e firma digitale integrabili tramite API

Prezzo

A partire da 59 €/mese, trasparente e scalabile

Prezzi non pubblici, modulare e orientato a grandi clienti

Implementazione

Rapida e accompagnata

Onboarding lungo, sensibile e personalizzato

Interfaccia e facilità d'uso

Intuitiva, moderna, pensata per concessionari attuali

Complessa, dipendente dall'applicazione o dal modulo individuale

Struttura del prodotto

Suite cloud all-in-one, senza integrazioni esterne

Piattaforma di integrazione con molteplici moduli SaaS o locali

Usabilità ed esperienza: Dealcar è chiarezza, Nextlane è complessità

Dealcar si distingue per offrire un'esperienza fluida e semplice: tutto è in un unico pannello, con flussi chiari e accesso da qualsiasi dispositivo grazie alla sua app nativa. Pensato per concessionari che desiderano lavorare rapidamente.

Nextlane, sebbene abbia costruito una piattaforma tecnica robusta (basata su Microsoft Azure e con API aperte), dipende dalla corretta integrazione dei suoi molteplici moduli, il che complica l'esperienza utente.

Supporto e distribuzione: agile vs corporativo

Dealcar accompagna il concessionario fin dal primo giorno, con formazione inclusa e supporto diretto dall'app (tempo medio di risposta: meno di 2 minuti).

Nextlane è più orientato a grandi gruppi, con processi di integrazione più complessi e tempi di distribuzione maggiori. Anche se dispone di ambienti sandbox e documentazione per sviluppatori, questo può risultare poco pratico per concessionari di medie dimensioni.

Prezzo e struttura dei costi

Dealcar offre piani a partire da 59 €/mese, con prezzi chiari e scalabili in base al volume e alle funzionalità. Include tutto il necessario per operare senza dover contrattare servizi esterni.

Nextlane non ha prezzi pubblici e si assume un modello modulare ad alto ticket, dove ogni componente (CRM, DMS, API, firma digitale, ecc.) viene fatturato separatamente.

Integrazione e tecnologia

Dealcar è stato creato come una suite connessa, con un'architettura moderna, cloud-nativa e pensata per scalare senza attriti.

Nextlane punta su un'architettura di integrazione avanzata, offrendo API aperte, gateway di CRM e DMS, e ambienti controllati nel cloud. Questo consente a terzi di connettersi, ma implica anche una maggiore complessità tecnica e dipendenza da sviluppi esterni.

Conclusione: quale scegliere a seconda del tuo concessionario?

  • Scegli Dealcar se cerchi uno strumento moderno, veloce, connesso e vantaggioso. Ideale per concessionari che vogliono una soluzione globale senza complicazioni.

  • Scegli Nextlane solo se fai parte di un grande gruppo, hai bisogno di un DMS certificato e dispongono delle risorse tecniche per gestire un'integrazione complessa.

Domande frequenti (FAQ)

Nextlane ha un'app mobile?

No, attualmente non si conosce alcuna app mobile disponibile.

Tutti i moduli di Nextlane sono integrati?

Tecnica sì, ma nella pratica rimangono moduli separati connessi da uno strato di integrazione che richiede configurazioni avanzate.

Qual è il più economico?

Dealcar parte da 59 €/mese. Nextlane ha un modello modulare, senza prezzi pubblici e con costi cumulativi.

Nextlane offre fatturazione e contratti?

Sì, include generazione di contratti e pratiche. La fatturazione è integrata nel suo DMS.

Dealcar è adatto a grandi gruppi?

Sì, ma il suo approccio è ottimizzato per concessionari che cercano agilità, semplicità e supporto vicino.

Con il progresso della digitalizzazione nel settore automobilistico, i concessionari cercano strumenti che siano completi, agili e facili da usare. In questo articolo confrontiamo due soluzioni molto diverse: Dealcar, una suite all-in-one connessa e moderna; e Nextlane, un ecosistema composto da molteplici soluzioni orientate a produttori e grandi gruppi di concessionari.

Cosa sono Dealcar e Nextlane?

Dealcar è una piattaforma cloud pensata per concessionari di auto usate. Include gestione dell'inventario, CRM, contratti, fatturazione, sito web proprio, pubblicazione su portali e app mobile. Tutto connesso da un unico luogo.

Nextlane offre un insieme di soluzioni (DMS, CRM, firma digitale, BI, ecc.) connesse attraverso la sua piattaforma Nextlane Platform, basata su API aperte e infrastruttura Microsoft Azure. È orientata a integrare diversi sistemi OEM, concessionari e strumenti esterni, sebbene nella pratica molti moduli provengano da acquisizioni e non siano ben integrati tra di loro.

Tabella comparativa: Dealcar vs Nextlane

Caratteristica

Dealcar

Nextlane

Gestione dell'inventario

Avanzato: costi, REBU, documenti, foto IA

Incluso nel DMS, con API per VN e VO

CRM / Leads

Incluso, integrato e utilizzabile fin dal primo giorno

CRM disponibile come SaaS, con API aperte

Fatturazione e contratti

Inclusi, personalizzabili

Generazione di contratti confermata, fatturazione integrata nel DMS

Pubblicazione su portali

Inclusa: portali premium, Google VLA, social media

Non disponibile

Sito web proprio

Sito incluso, progettato da Dealcar

Non disponibile

App mobile

✔️ Nativa per iOS e Android

❌ Non disponibile

Automazione / IA

Flusso di lavoro agile, tutto connesso

BI e firma digitale integrabili tramite API

Prezzo

A partire da 59 €/mese, trasparente e scalabile

Prezzi non pubblici, modulare e orientato a grandi clienti

Implementazione

Rapida e accompagnata

Onboarding lungo, sensibile e personalizzato

Interfaccia e facilità d'uso

Intuitiva, moderna, pensata per concessionari attuali

Complessa, dipendente dall'applicazione o dal modulo individuale

Struttura del prodotto

Suite cloud all-in-one, senza integrazioni esterne

Piattaforma di integrazione con molteplici moduli SaaS o locali

Usabilità ed esperienza: Dealcar è chiarezza, Nextlane è complessità

Dealcar si distingue per offrire un'esperienza fluida e semplice: tutto è in un unico pannello, con flussi chiari e accesso da qualsiasi dispositivo grazie alla sua app nativa. Pensato per concessionari che desiderano lavorare rapidamente.

Nextlane, sebbene abbia costruito una piattaforma tecnica robusta (basata su Microsoft Azure e con API aperte), dipende dalla corretta integrazione dei suoi molteplici moduli, il che complica l'esperienza utente.

Supporto e distribuzione: agile vs corporativo

Dealcar accompagna il concessionario fin dal primo giorno, con formazione inclusa e supporto diretto dall'app (tempo medio di risposta: meno di 2 minuti).

Nextlane è più orientato a grandi gruppi, con processi di integrazione più complessi e tempi di distribuzione maggiori. Anche se dispone di ambienti sandbox e documentazione per sviluppatori, questo può risultare poco pratico per concessionari di medie dimensioni.

Prezzo e struttura dei costi

Dealcar offre piani a partire da 59 €/mese, con prezzi chiari e scalabili in base al volume e alle funzionalità. Include tutto il necessario per operare senza dover contrattare servizi esterni.

Nextlane non ha prezzi pubblici e si assume un modello modulare ad alto ticket, dove ogni componente (CRM, DMS, API, firma digitale, ecc.) viene fatturato separatamente.

Integrazione e tecnologia

Dealcar è stato creato come una suite connessa, con un'architettura moderna, cloud-nativa e pensata per scalare senza attriti.

Nextlane punta su un'architettura di integrazione avanzata, offrendo API aperte, gateway di CRM e DMS, e ambienti controllati nel cloud. Questo consente a terzi di connettersi, ma implica anche una maggiore complessità tecnica e dipendenza da sviluppi esterni.

Conclusione: quale scegliere a seconda del tuo concessionario?

  • Scegli Dealcar se cerchi uno strumento moderno, veloce, connesso e vantaggioso. Ideale per concessionari che vogliono una soluzione globale senza complicazioni.

  • Scegli Nextlane solo se fai parte di un grande gruppo, hai bisogno di un DMS certificato e dispongono delle risorse tecniche per gestire un'integrazione complessa.

Domande frequenti (FAQ)

Nextlane ha un'app mobile?

No, attualmente non si conosce alcuna app mobile disponibile.

Tutti i moduli di Nextlane sono integrati?

Tecnica sì, ma nella pratica rimangono moduli separati connessi da uno strato di integrazione che richiede configurazioni avanzate.

Qual è il più economico?

Dealcar parte da 59 €/mese. Nextlane ha un modello modulare, senza prezzi pubblici e con costi cumulativi.

Nextlane offre fatturazione e contratti?

Sì, include generazione di contratti e pratiche. La fatturazione è integrata nel suo DMS.

Dealcar è adatto a grandi gruppi?

Sì, ma il suo approccio è ottimizzato per concessionari che cercano agilità, semplicità e supporto vicino.

Con il progresso della digitalizzazione nel settore automobilistico, i concessionari cercano strumenti che siano completi, agili e facili da usare. In questo articolo confrontiamo due soluzioni molto diverse: Dealcar, una suite all-in-one connessa e moderna; e Nextlane, un ecosistema composto da molteplici soluzioni orientate a produttori e grandi gruppi di concessionari.

Cosa sono Dealcar e Nextlane?

Dealcar è una piattaforma cloud pensata per concessionari di auto usate. Include gestione dell'inventario, CRM, contratti, fatturazione, sito web proprio, pubblicazione su portali e app mobile. Tutto connesso da un unico luogo.

Nextlane offre un insieme di soluzioni (DMS, CRM, firma digitale, BI, ecc.) connesse attraverso la sua piattaforma Nextlane Platform, basata su API aperte e infrastruttura Microsoft Azure. È orientata a integrare diversi sistemi OEM, concessionari e strumenti esterni, sebbene nella pratica molti moduli provengano da acquisizioni e non siano ben integrati tra di loro.

Tabella comparativa: Dealcar vs Nextlane

Caratteristica

Dealcar

Nextlane

Gestione dell'inventario

Avanzato: costi, REBU, documenti, foto IA

Incluso nel DMS, con API per VN e VO

CRM / Leads

Incluso, integrato e utilizzabile fin dal primo giorno

CRM disponibile come SaaS, con API aperte

Fatturazione e contratti

Inclusi, personalizzabili

Generazione di contratti confermata, fatturazione integrata nel DMS

Pubblicazione su portali

Inclusa: portali premium, Google VLA, social media

Non disponibile

Sito web proprio

Sito incluso, progettato da Dealcar

Non disponibile

App mobile

✔️ Nativa per iOS e Android

❌ Non disponibile

Automazione / IA

Flusso di lavoro agile, tutto connesso

BI e firma digitale integrabili tramite API

Prezzo

A partire da 59 €/mese, trasparente e scalabile

Prezzi non pubblici, modulare e orientato a grandi clienti

Implementazione

Rapida e accompagnata

Onboarding lungo, sensibile e personalizzato

Interfaccia e facilità d'uso

Intuitiva, moderna, pensata per concessionari attuali

Complessa, dipendente dall'applicazione o dal modulo individuale

Struttura del prodotto

Suite cloud all-in-one, senza integrazioni esterne

Piattaforma di integrazione con molteplici moduli SaaS o locali

Usabilità ed esperienza: Dealcar è chiarezza, Nextlane è complessità

Dealcar si distingue per offrire un'esperienza fluida e semplice: tutto è in un unico pannello, con flussi chiari e accesso da qualsiasi dispositivo grazie alla sua app nativa. Pensato per concessionari che desiderano lavorare rapidamente.

Nextlane, sebbene abbia costruito una piattaforma tecnica robusta (basata su Microsoft Azure e con API aperte), dipende dalla corretta integrazione dei suoi molteplici moduli, il che complica l'esperienza utente.

Supporto e distribuzione: agile vs corporativo

Dealcar accompagna il concessionario fin dal primo giorno, con formazione inclusa e supporto diretto dall'app (tempo medio di risposta: meno di 2 minuti).

Nextlane è più orientato a grandi gruppi, con processi di integrazione più complessi e tempi di distribuzione maggiori. Anche se dispone di ambienti sandbox e documentazione per sviluppatori, questo può risultare poco pratico per concessionari di medie dimensioni.

Prezzo e struttura dei costi

Dealcar offre piani a partire da 59 €/mese, con prezzi chiari e scalabili in base al volume e alle funzionalità. Include tutto il necessario per operare senza dover contrattare servizi esterni.

Nextlane non ha prezzi pubblici e si assume un modello modulare ad alto ticket, dove ogni componente (CRM, DMS, API, firma digitale, ecc.) viene fatturato separatamente.

Integrazione e tecnologia

Dealcar è stato creato come una suite connessa, con un'architettura moderna, cloud-nativa e pensata per scalare senza attriti.

Nextlane punta su un'architettura di integrazione avanzata, offrendo API aperte, gateway di CRM e DMS, e ambienti controllati nel cloud. Questo consente a terzi di connettersi, ma implica anche una maggiore complessità tecnica e dipendenza da sviluppi esterni.

Conclusione: quale scegliere a seconda del tuo concessionario?

  • Scegli Dealcar se cerchi uno strumento moderno, veloce, connesso e vantaggioso. Ideale per concessionari che vogliono una soluzione globale senza complicazioni.

  • Scegli Nextlane solo se fai parte di un grande gruppo, hai bisogno di un DMS certificato e dispongono delle risorse tecniche per gestire un'integrazione complessa.

Domande frequenti (FAQ)

Nextlane ha un'app mobile?

No, attualmente non si conosce alcuna app mobile disponibile.

Tutti i moduli di Nextlane sono integrati?

Tecnica sì, ma nella pratica rimangono moduli separati connessi da uno strato di integrazione che richiede configurazioni avanzate.

Qual è il più economico?

Dealcar parte da 59 €/mese. Nextlane ha un modello modulare, senza prezzi pubblici e con costi cumulativi.

Nextlane offre fatturazione e contratti?

Sì, include generazione di contratti e pratiche. La fatturazione è integrata nel suo DMS.

Dealcar è adatto a grandi gruppi?

Sì, ma il suo approccio è ottimizzato per concessionari che cercano agilità, semplicità e supporto vicino.

Prenota un appuntamento e fai crescere il tuo concessionario

Fino a un 30% in più di visite e lead locali

Con un sito web ottimizzato per la tua zona, Google ti posiziona meglio e attiri più clienti interessati

Aumenta fino a un 20% delle tue vendite trasmettendo fiducia

Sito web professionale con pagamento online e foto IA che trasmettono fiducia e accelerano l'acquisto.

Riduci fino a un -15% i tuoi costi e migliora i margini

Controlla prezzi, margini e stock in un unico software che semplifica la gestione.

Tutto in tasca

Organizza il tuo concessionario dall'app e dal web, ovunque tu sia.

Prenota un appuntamento e fai crescere il tuo concessionario

Fino a un 30% in più di visite e lead locali

Con un sito web ottimizzato per la tua zona, Google ti posiziona meglio e attiri più clienti interessati

Aumenta fino a un 20% delle tue vendite trasmettendo fiducia

Sito web professionale con pagamento online e foto IA che trasmettono fiducia e accelerano l'acquisto.

Riduci fino a un -15% i tuoi costi e migliora i margini

Controlla prezzi, margini e stock in un unico software che semplifica la gestione.

Tutto in tasca

Organizza il tuo concessionario dall'app e dal web, ovunque tu sia.

Prenota un appuntamento e fai crescere il tuo concessionario

Fino a un 30% in più di visite e lead locali

Aumenta fino a un 20% delle tue vendite trasmettendo fiducia

Riduci fino a un -15% i tuoi costi e migliora i margini

Tutto in tasca