Prodotti

Clienti

Partner

Risorse

🇮🇹 IT

Dealcar vs Pymecar: quale scegliere per la tua concessionaria?

1 ott 2025

Scegliere il software di gestione adeguato è una delle decisioni più importanti per qualsiasi concessionario di veicoli. Una piattaforma efficiente non solo ottimizza i processi interni, ma può anche fare la differenza nell'acquisizione di clienti e nella redditività dell'azienda. In questo articolo confrontiamo due soluzioni molto utilizzate nel settore: Dealcar e Pymecar. Ognuna offre vantaggi particolari, e la scelta corretta dipenderà dai tuoi obiettivi e dalle tue esigenze specifiche.

Panoramica di entrambe le piattaforme

Dealcar è una soluzione moderna, pensata da zero per concessionari di auto usate che vogliono digitalizzare la propria attività. Con un approccio tutto-in-uno, permette di centralizzare la gestione commerciale, amministrativa e di marketing in un'unica strumento, con particolare attenzione all'esperienza utente, all'automazione e alla mobilità.

Pymecar, da parte sua, è un software veterano sviluppato da FN Software. È incentrato principalmente sulla gestione documentale e amministrativa, offrendo strumenti classici per il controllo dell'inventario, contratti, garanzie e connessione con la DGT. La sua proposta è più tradizionale e orientata a concessionari che hanno già definito bene la propria operatività e cercano una soluzione specifica per la loro gestione interna.

Tabella comparativa Dealcar vs Pymecar

Caratteristica

Dealcar

Pymecar

CRM e gestione dei lead

Completo e intuitivo

Base

Gestione dell'inventario

Avanzata con foto, prezzi, etichette

Solida ma più classica

Pubblicazione nei portali

Automatica e integrata

Disponibile ma meno automatizzata

Contratti e documentazione

Digitale, con firma integrata

Generazione automatica senza firma digitale

Sito web incluso + presenza online

Sì, con dominio e design personalizzati

Non incluso

App mobile

Sì, per uso in mobilità

Non disponibile

Integrazioni esterne

API, DGT, portali, strumenti esterni

DGT, portali

Modello di prezzi

Mensile flessibile, senza permanenza

Licenza + manutenzione annuale

Onboarding e supporto

Personalizzato, in spagnolo

Limitato a supporto via ticket/email

Differenze chiave nelle funzionalità

Per quanto riguarda la gestione dei clienti e delle vendite, Dealcar si distingue per l'incorporazione di un CRM intuitivo che consente di effettuare un monitoraggio dettagliato di ogni lead, automatizzare attività e facilitare il lavoro dei venditori. Questa funzionalità è ideale per concessionari che vogliono migliorare il proprio tasso di conversione e professionalizzare il proprio processo di vendita. Al contrario, Pymecar offre una gestione dei clienti più semplice, sufficiente per registrare le operazioni ma senza strumenti avanzati di monitoraggio commerciale.

La gestione dell'inventario è un altro aspetto in comune, sebbene affrontato in modo diverso. Entrambe le piattaforme consentono di controllare l'inventario dei veicoli, ma Dealcar lo fa con un'interfaccia visiva molto curata, con opzioni di filtri, etichette e gallerie di foto ottimizzate per l'uso su web e portali. Pymecar, sebbene funzionale, mantiene un approccio più classico in questo aspetto.

Per quanto riguarda la pubblicazione nei portali di veicoli, Dealcar automatizza il processo, sincronizzando le informazioni dell'inventario con i principali portali del settore, il che consente di risparmiare tempo e evitare errori. Pymecar consente anch'esso di esportare i dati, ma il sistema è meno fluido e richiede maggiore intervento manuale.

Documentazione, sito web e mobilità

Uno dei punti di forza di Dealcar è la sua capacità di generare contratti e documenti con firma digitale integrata, il che accelera notevolmente la chiusura delle vendite. Inoltre, include un sito web professionale personalizzato per il concessionario, con dominio proprio, design responsive e ottimizzazione SEO, il che migliora la presenza online senza dipendere da terzi.

Pymecar, al contrario, consente la generazione automatica di contratti, fogli di garanzia e altri documenti legali, ma senza opzione di firma digitale né sito web incluso. Ciò implica che il concessionario deve contrattare servizi aggiuntivi per coprire queste necessità.

Esiste anche una differenza importante nella mobilità. Dealcar offre un'app mobile che consente di gestire il concessionario da qualsiasi luogo, ideale per team di vendita in movimento. Pymecar attualmente non dispone di una versione mobile.

Integrazioni, supporto e costi

Entrambe le piattaforme offrono integrazioni con la DGT e pubblicazione nei portali, ma Dealcar amplia le possibilità con API aperta, il che consente di connettersi con strumenti esterni di marketing, ERP o sistemi interni del concessionario.

Per quanto riguarda il modello di prezzi, Dealcar funziona con un abbonamento mensile, senza permanenza e con supporto diretto in spagnolo incluso. Pymecar, al contrario, richiede l'acquisto di una licenza e il pagamento di una manutenzione annuale, il che può rappresentare una barriera per piccoli concessionari o nuove attività.

Il supporto e l'onboarding fanno anche la differenza: Dealcar offre un onboarding guidato, formazione iniziale e accompagnamento continuo. Pymecar offre supporto tecnico via ticket o email, senza una formazione così personalizzata.

Conclusione: quale scegliere secondo il tuo concessionario?

Entrambe le piattaforme hanno il loro posto nel mercato, ma sono orientate a profili di concessionario diversi. Se la tua priorità è acquisire più clienti, automatizzare i processi commerciali e avere una presenza online professionale, Dealcar è una soluzione più completa e preparata per il futuro. Il suo approccio tutto-in-uno, la flessibilità d'uso e il supporto vicino la rendono ideale per concessionari che vogliono crescere.

D'altro canto, se hai già una struttura digitale definita e hai solo bisogno di uno strumento per gestire la parte documentale e amministrativa del concessionario, Pymecar può coprire queste funzioni in modo efficace.

La scelta finale dipende dai tuoi obiettivi: digitalizzazione e crescita con Dealcar, o stabilità documentale con Pymecar.

Domande frequenti (FAQ)

Dealcar e Pymecar sono adatti per concessionari piccoli?

Sì, entrambe le piattaforme possono adattarsi, sebbene Dealcar sia più scalabile e flessibile.

Posso utilizzare Dealcar senza avere un sito web proprio?

Sì, Dealcar ti fornisce un sito web professionale adattato al tuo inventario.

Pymecar ha la firma digitale integrata?

No, Pymecar genera documenti ma non include la firma digitale.

Esiste una permanenza in Dealcar?

No, Dealcar funziona con un abbonamento mensile senza permanenza.

Scegliere il software di gestione adeguato è una delle decisioni più importanti per qualsiasi concessionario di veicoli. Una piattaforma efficiente non solo ottimizza i processi interni, ma può anche fare la differenza nell'acquisizione di clienti e nella redditività dell'azienda. In questo articolo confrontiamo due soluzioni molto utilizzate nel settore: Dealcar e Pymecar. Ognuna offre vantaggi particolari, e la scelta corretta dipenderà dai tuoi obiettivi e dalle tue esigenze specifiche.

Panoramica di entrambe le piattaforme

Dealcar è una soluzione moderna, pensata da zero per concessionari di auto usate che vogliono digitalizzare la propria attività. Con un approccio tutto-in-uno, permette di centralizzare la gestione commerciale, amministrativa e di marketing in un'unica strumento, con particolare attenzione all'esperienza utente, all'automazione e alla mobilità.

Pymecar, da parte sua, è un software veterano sviluppato da FN Software. È incentrato principalmente sulla gestione documentale e amministrativa, offrendo strumenti classici per il controllo dell'inventario, contratti, garanzie e connessione con la DGT. La sua proposta è più tradizionale e orientata a concessionari che hanno già definito bene la propria operatività e cercano una soluzione specifica per la loro gestione interna.

Tabella comparativa Dealcar vs Pymecar

Caratteristica

Dealcar

Pymecar

CRM e gestione dei lead

Completo e intuitivo

Base

Gestione dell'inventario

Avanzata con foto, prezzi, etichette

Solida ma più classica

Pubblicazione nei portali

Automatica e integrata

Disponibile ma meno automatizzata

Contratti e documentazione

Digitale, con firma integrata

Generazione automatica senza firma digitale

Sito web incluso + presenza online

Sì, con dominio e design personalizzati

Non incluso

App mobile

Sì, per uso in mobilità

Non disponibile

Integrazioni esterne

API, DGT, portali, strumenti esterni

DGT, portali

Modello di prezzi

Mensile flessibile, senza permanenza

Licenza + manutenzione annuale

Onboarding e supporto

Personalizzato, in spagnolo

Limitato a supporto via ticket/email

Differenze chiave nelle funzionalità

Per quanto riguarda la gestione dei clienti e delle vendite, Dealcar si distingue per l'incorporazione di un CRM intuitivo che consente di effettuare un monitoraggio dettagliato di ogni lead, automatizzare attività e facilitare il lavoro dei venditori. Questa funzionalità è ideale per concessionari che vogliono migliorare il proprio tasso di conversione e professionalizzare il proprio processo di vendita. Al contrario, Pymecar offre una gestione dei clienti più semplice, sufficiente per registrare le operazioni ma senza strumenti avanzati di monitoraggio commerciale.

La gestione dell'inventario è un altro aspetto in comune, sebbene affrontato in modo diverso. Entrambe le piattaforme consentono di controllare l'inventario dei veicoli, ma Dealcar lo fa con un'interfaccia visiva molto curata, con opzioni di filtri, etichette e gallerie di foto ottimizzate per l'uso su web e portali. Pymecar, sebbene funzionale, mantiene un approccio più classico in questo aspetto.

Per quanto riguarda la pubblicazione nei portali di veicoli, Dealcar automatizza il processo, sincronizzando le informazioni dell'inventario con i principali portali del settore, il che consente di risparmiare tempo e evitare errori. Pymecar consente anch'esso di esportare i dati, ma il sistema è meno fluido e richiede maggiore intervento manuale.

Documentazione, sito web e mobilità

Uno dei punti di forza di Dealcar è la sua capacità di generare contratti e documenti con firma digitale integrata, il che accelera notevolmente la chiusura delle vendite. Inoltre, include un sito web professionale personalizzato per il concessionario, con dominio proprio, design responsive e ottimizzazione SEO, il che migliora la presenza online senza dipendere da terzi.

Pymecar, al contrario, consente la generazione automatica di contratti, fogli di garanzia e altri documenti legali, ma senza opzione di firma digitale né sito web incluso. Ciò implica che il concessionario deve contrattare servizi aggiuntivi per coprire queste necessità.

Esiste anche una differenza importante nella mobilità. Dealcar offre un'app mobile che consente di gestire il concessionario da qualsiasi luogo, ideale per team di vendita in movimento. Pymecar attualmente non dispone di una versione mobile.

Integrazioni, supporto e costi

Entrambe le piattaforme offrono integrazioni con la DGT e pubblicazione nei portali, ma Dealcar amplia le possibilità con API aperta, il che consente di connettersi con strumenti esterni di marketing, ERP o sistemi interni del concessionario.

Per quanto riguarda il modello di prezzi, Dealcar funziona con un abbonamento mensile, senza permanenza e con supporto diretto in spagnolo incluso. Pymecar, al contrario, richiede l'acquisto di una licenza e il pagamento di una manutenzione annuale, il che può rappresentare una barriera per piccoli concessionari o nuove attività.

Il supporto e l'onboarding fanno anche la differenza: Dealcar offre un onboarding guidato, formazione iniziale e accompagnamento continuo. Pymecar offre supporto tecnico via ticket o email, senza una formazione così personalizzata.

Conclusione: quale scegliere secondo il tuo concessionario?

Entrambe le piattaforme hanno il loro posto nel mercato, ma sono orientate a profili di concessionario diversi. Se la tua priorità è acquisire più clienti, automatizzare i processi commerciali e avere una presenza online professionale, Dealcar è una soluzione più completa e preparata per il futuro. Il suo approccio tutto-in-uno, la flessibilità d'uso e il supporto vicino la rendono ideale per concessionari che vogliono crescere.

D'altro canto, se hai già una struttura digitale definita e hai solo bisogno di uno strumento per gestire la parte documentale e amministrativa del concessionario, Pymecar può coprire queste funzioni in modo efficace.

La scelta finale dipende dai tuoi obiettivi: digitalizzazione e crescita con Dealcar, o stabilità documentale con Pymecar.

Domande frequenti (FAQ)

Dealcar e Pymecar sono adatti per concessionari piccoli?

Sì, entrambe le piattaforme possono adattarsi, sebbene Dealcar sia più scalabile e flessibile.

Posso utilizzare Dealcar senza avere un sito web proprio?

Sì, Dealcar ti fornisce un sito web professionale adattato al tuo inventario.

Pymecar ha la firma digitale integrata?

No, Pymecar genera documenti ma non include la firma digitale.

Esiste una permanenza in Dealcar?

No, Dealcar funziona con un abbonamento mensile senza permanenza.

Scegliere il software di gestione adeguato è una delle decisioni più importanti per qualsiasi concessionario di veicoli. Una piattaforma efficiente non solo ottimizza i processi interni, ma può anche fare la differenza nell'acquisizione di clienti e nella redditività dell'azienda. In questo articolo confrontiamo due soluzioni molto utilizzate nel settore: Dealcar e Pymecar. Ognuna offre vantaggi particolari, e la scelta corretta dipenderà dai tuoi obiettivi e dalle tue esigenze specifiche.

Panoramica di entrambe le piattaforme

Dealcar è una soluzione moderna, pensata da zero per concessionari di auto usate che vogliono digitalizzare la propria attività. Con un approccio tutto-in-uno, permette di centralizzare la gestione commerciale, amministrativa e di marketing in un'unica strumento, con particolare attenzione all'esperienza utente, all'automazione e alla mobilità.

Pymecar, da parte sua, è un software veterano sviluppato da FN Software. È incentrato principalmente sulla gestione documentale e amministrativa, offrendo strumenti classici per il controllo dell'inventario, contratti, garanzie e connessione con la DGT. La sua proposta è più tradizionale e orientata a concessionari che hanno già definito bene la propria operatività e cercano una soluzione specifica per la loro gestione interna.

Tabella comparativa Dealcar vs Pymecar

Caratteristica

Dealcar

Pymecar

CRM e gestione dei lead

Completo e intuitivo

Base

Gestione dell'inventario

Avanzata con foto, prezzi, etichette

Solida ma più classica

Pubblicazione nei portali

Automatica e integrata

Disponibile ma meno automatizzata

Contratti e documentazione

Digitale, con firma integrata

Generazione automatica senza firma digitale

Sito web incluso + presenza online

Sì, con dominio e design personalizzati

Non incluso

App mobile

Sì, per uso in mobilità

Non disponibile

Integrazioni esterne

API, DGT, portali, strumenti esterni

DGT, portali

Modello di prezzi

Mensile flessibile, senza permanenza

Licenza + manutenzione annuale

Onboarding e supporto

Personalizzato, in spagnolo

Limitato a supporto via ticket/email

Differenze chiave nelle funzionalità

Per quanto riguarda la gestione dei clienti e delle vendite, Dealcar si distingue per l'incorporazione di un CRM intuitivo che consente di effettuare un monitoraggio dettagliato di ogni lead, automatizzare attività e facilitare il lavoro dei venditori. Questa funzionalità è ideale per concessionari che vogliono migliorare il proprio tasso di conversione e professionalizzare il proprio processo di vendita. Al contrario, Pymecar offre una gestione dei clienti più semplice, sufficiente per registrare le operazioni ma senza strumenti avanzati di monitoraggio commerciale.

La gestione dell'inventario è un altro aspetto in comune, sebbene affrontato in modo diverso. Entrambe le piattaforme consentono di controllare l'inventario dei veicoli, ma Dealcar lo fa con un'interfaccia visiva molto curata, con opzioni di filtri, etichette e gallerie di foto ottimizzate per l'uso su web e portali. Pymecar, sebbene funzionale, mantiene un approccio più classico in questo aspetto.

Per quanto riguarda la pubblicazione nei portali di veicoli, Dealcar automatizza il processo, sincronizzando le informazioni dell'inventario con i principali portali del settore, il che consente di risparmiare tempo e evitare errori. Pymecar consente anch'esso di esportare i dati, ma il sistema è meno fluido e richiede maggiore intervento manuale.

Documentazione, sito web e mobilità

Uno dei punti di forza di Dealcar è la sua capacità di generare contratti e documenti con firma digitale integrata, il che accelera notevolmente la chiusura delle vendite. Inoltre, include un sito web professionale personalizzato per il concessionario, con dominio proprio, design responsive e ottimizzazione SEO, il che migliora la presenza online senza dipendere da terzi.

Pymecar, al contrario, consente la generazione automatica di contratti, fogli di garanzia e altri documenti legali, ma senza opzione di firma digitale né sito web incluso. Ciò implica che il concessionario deve contrattare servizi aggiuntivi per coprire queste necessità.

Esiste anche una differenza importante nella mobilità. Dealcar offre un'app mobile che consente di gestire il concessionario da qualsiasi luogo, ideale per team di vendita in movimento. Pymecar attualmente non dispone di una versione mobile.

Integrazioni, supporto e costi

Entrambe le piattaforme offrono integrazioni con la DGT e pubblicazione nei portali, ma Dealcar amplia le possibilità con API aperta, il che consente di connettersi con strumenti esterni di marketing, ERP o sistemi interni del concessionario.

Per quanto riguarda il modello di prezzi, Dealcar funziona con un abbonamento mensile, senza permanenza e con supporto diretto in spagnolo incluso. Pymecar, al contrario, richiede l'acquisto di una licenza e il pagamento di una manutenzione annuale, il che può rappresentare una barriera per piccoli concessionari o nuove attività.

Il supporto e l'onboarding fanno anche la differenza: Dealcar offre un onboarding guidato, formazione iniziale e accompagnamento continuo. Pymecar offre supporto tecnico via ticket o email, senza una formazione così personalizzata.

Conclusione: quale scegliere secondo il tuo concessionario?

Entrambe le piattaforme hanno il loro posto nel mercato, ma sono orientate a profili di concessionario diversi. Se la tua priorità è acquisire più clienti, automatizzare i processi commerciali e avere una presenza online professionale, Dealcar è una soluzione più completa e preparata per il futuro. Il suo approccio tutto-in-uno, la flessibilità d'uso e il supporto vicino la rendono ideale per concessionari che vogliono crescere.

D'altro canto, se hai già una struttura digitale definita e hai solo bisogno di uno strumento per gestire la parte documentale e amministrativa del concessionario, Pymecar può coprire queste funzioni in modo efficace.

La scelta finale dipende dai tuoi obiettivi: digitalizzazione e crescita con Dealcar, o stabilità documentale con Pymecar.

Domande frequenti (FAQ)

Dealcar e Pymecar sono adatti per concessionari piccoli?

Sì, entrambe le piattaforme possono adattarsi, sebbene Dealcar sia più scalabile e flessibile.

Posso utilizzare Dealcar senza avere un sito web proprio?

Sì, Dealcar ti fornisce un sito web professionale adattato al tuo inventario.

Pymecar ha la firma digitale integrata?

No, Pymecar genera documenti ma non include la firma digitale.

Esiste una permanenza in Dealcar?

No, Dealcar funziona con un abbonamento mensile senza permanenza.

Prenota un appuntamento e fai crescere il tuo concessionario

Fino a un 30% in più di visite e lead locali

Con un sito web ottimizzato per la tua zona, Google ti posiziona meglio e attiri più clienti interessati

Aumenta fino a un 20% delle tue vendite trasmettendo fiducia

Sito web professionale con pagamento online e foto IA che trasmettono fiducia e accelerano l'acquisto.

Riduci fino a un -15% i tuoi costi e migliora i margini

Controlla prezzi, margini e stock in un unico software che semplifica la gestione.

Tutto in tasca

Organizza il tuo concessionario dall'app e dal web, ovunque tu sia.

Prenota un appuntamento e fai crescere il tuo concessionario

Fino a un 30% in più di visite e lead locali

Con un sito web ottimizzato per la tua zona, Google ti posiziona meglio e attiri più clienti interessati

Aumenta fino a un 20% delle tue vendite trasmettendo fiducia

Sito web professionale con pagamento online e foto IA che trasmettono fiducia e accelerano l'acquisto.

Riduci fino a un -15% i tuoi costi e migliora i margini

Controlla prezzi, margini e stock in un unico software che semplifica la gestione.

Tutto in tasca

Organizza il tuo concessionario dall'app e dal web, ovunque tu sia.

Prenota un appuntamento e fai crescere il tuo concessionario

Fino a un 30% in più di visite e lead locali

Aumenta fino a un 20% delle tue vendite trasmettendo fiducia

Riduci fino a un -15% i tuoi costi e migliora i margini

Tutto in tasca